Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicità.
Fondi Strutturali Europei 2014-2020

Gli impieghi della stampante 3D

La lezione di Lorenzo Barberis

 IMG-20231202-WA0002.jpg

Da studente a docente. Il giovane Lorenzo Barberis, diplomatosi nel 2020 al Rosetti, è tornato per un giorno nella sua scuola nelle vesti di insegnante durante un incontro sull’uso della stampante 3D.

L’appuntamento, organizzato nell’ambito delle attività di formazione del corpo docente previste dal PTOF, si è svolto lo scorso 1 dicembre 2023 nel Laboratorio Innovativo dell’istituto ed è stato indirizzato in particolare ai docenti di Matematica e Fisica, Disegno e Storia dell’Arte, Scienze Naturali, per la cui attività didattica è di interesse l’utilizzo della stampante.

Lorenzo, che lo scorso luglio si è laureato a pieni voti in Design presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ha incontrato i professori del liceo sambenedettese soffermandosi dapprima sulla natura e sulle tipologie di stampanti 3D per poi passare alle fasi dell’operazione di stampa precedute dalle modalità di acquisizione di un modello da realizzare concretamente.

Dopo indicazioni sulla sicurezza nell’uso dello strumento e sulla risoluzione di possibili problematiche, Barberis ha successivamente concentrato il discorso sulle vaste possibilità di utilizzo della stampante 3D esplorando materiali, tecniche di post-produzione spesso necessarie a migliorare sensibilmente l’oggetto prodotto e numerose applicazioni in vari ambiti: architettura, elettronica, chimica, arte, fisica, ecologia sono solo alcuni dei settori, in questo caso legati anche alla pratica didattica, nei quali la stampante 3D può trovare concreto utilizzo.

Insomma, una lezione a tutto tondo che ha suscitato grande interesse tra i docenti ed ha messo in luce il bel percorso di studi di Lorenzo Barberis e le sue capacità professionali.